Giulio III e la mancata elezione del Cardinale ippolito d’este nel conclave. L’elezione del nuovo papa Giulio III nel 1550 fu un evento di grande importanza nella storia della Chiesa cattolica. Questa elezione, tuttavia, non fu priva di controversie e di polemiche, in particolare per la mancata elezione del Cardinale…
Articles by Alex
Paolo Manuzio: Stampa e Villa d’Este – Visite Guidate Paolo Manuzio è stato un uomo di grande cultura e una figura di spicco del Rinascimento italiano. Egli fu un amico intimo del Cardinale Ippolito d’Este, uno dei principali mecenati delle arti e delle scienze del suo tempo. La loro amicizia…
Pierluigi di Palestrina ed il Cardinale Ippolito d’Este Pierluigi di Palestrina, uno dei più grandi compositori di musica sacra della storia, nacque a Palestrina, una città vicino a Roma, intorno al 1525. La sua musica, caratterizzata da una sublime armonia, una profonda spiritualità e una grande maestria tecnica, ha influenzato…
Benvenuto Cellini amico del Cardinale d’Este Benvenuto Cellini è stato uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano, noto soprattutto per le sue opere in oro e argento, ma anche per le sue sculture e le sue opere letterarie. Tuttavia, meno conosciuta è la sua amicizia con il cardinale Ippolito…
Villa d’Este ed il fiume Aniene Il fiume Aniene è uno dei principali fiumi della regione Lazio, che scorre per circa 100 chilometri e sfocia nel Tevere. Lungo il suo percorso, l’Aniene attraversa Tivoli, una città situata a pochi chilometri da Roma, famosa per la sua ricca storia e per…
“Federico Zuccari e gli affreschi della Villa d’Este Federico Zuccari è stato uno dei più importanti artisti manieristi del XVI secolo. Nato a Sant’Angelo in Vado nel 1540, Zuccari trascorse gran parte della sua vita a Roma, dove divenne uno dei protagonisti della scena artistica romana dell’epoca. Tra i suoi…
Loggiato Serliano di Villa d’Este Il loggiato serliano è uno stile architettonico che si è diffuso in Italia nel XVI secolo, grazie all’opera dell’architetto Sebastiano Serlio. Questo stile è caratterizzato dall’uso di archi a tutto sesto sostenuti da colonne, che formano un portico o un loggiato. Sebastiano Serlio era un…
Guida Turistica di Tivoli in portoghese Se stai pianificando un viaggio a Tivoli e desideri esplorare tutti i suoi tesori nascosti, una guida turistica in portoghese potrebbe essere la scelta migliore per rendere la tua esperienza di viaggio indimenticabile. Una guida turistica in portoghese può accompagnarti in un tour delle…
Villa d’Este: Una Meraviglia Rinascimentale di Tivoli Situata a Tivoli, a soli 30 chilometri da Roma, Villa d’Este è una delle più belle ville rinascimentali italiane, famosa per le sue splendide fontane, giardini e sale decorate. La villa fu costruita nel XVI secolo per il cardinale Ippolito d’Este, figlio di…
Scopri la storia e la bellezza di Tivoli con una guida turistica professionale. Tivoli è una città situata nella regione italiana del Lazio, a circa 30 chilometri a est di Roma. È una destinazione turistica popolare grazie ai suoi famosi giardini rinascimentali, alle ville storiche e alle numerose attrazioni culturali…