Blog

Guida Turistica Tivoli

Tivoli

Guida Turistica Tivoli La cittadina di Tivoli, a pochi chilometri di distanza da Roma, offre ai suoi visitatori un’esperienza unica. Il fascino di Tivoli è racchiuso nella sua storia millenaria forse più antica di quella di Roma. L’antica città Tibur era chiamata dal poeta latino Virgilio, Tibur Superbum, nome che…

Read More

Vallo di Adriano

Vallo di Adriano e Villa Adriana

Vallo di Adriano Il vallo di Adriano in epoca romana era una costruzione difensiva a protezione degli accampamenti e dei confini. Era costituito da un fossato e da un terrapieno su cui erano innalzate le palizzate. Il Vallo di Adriano noto anche come Roman Wall è una fortificazione in pietra…

Read More

Mausoleo di Adriano a Roma

Mausoleo di Adriano Il Mausoleo di Adriano, oggi noto come Castel Sant’Angelo, è situato a Roma, sulla sponda destra del fiume Tevere, non molto distante dal Vaticano. Il monumento è collegato al Vaticano tramite un corridoio fortificato chiamato in romanesco “er Corridore”. Fu iniziato dall’imperatore Adriano nel 125 d.C., quale…

Read More

L’Appartamento Vecchio di Villa d’Este

L’Appartamento Vecchio di Villa d’Este Iniziamo la nostra visita guidata a Villa D’Este entrando nell’Appartamento Vecchio, ovvero le stanze del Palazzo adibite ad abitazione privata del cardinale Ippolito II D’Este. L’appartamento è rivolto a settentrione e si affaccia su uno splendido panorama, il quale costituisce la principale attrattiva dell’ala del…

Read More

Il pino marittimo a Villa D’Este

Il pino marittimo a Villa D’Este Tra le specie arboree che potrete osservare nei giardini di Villa D’Este a Tivoli vi è il Pino Marittimo. Questa specie non molto comune nella zona, fu inserita, insieme ai cipressi, nel XVII secolo, sostituendo gli agrumi e le viti che sorgevano sui pendii…

Read More

Il Manierismo a Villa D’Este

Il Manierismo a Villa D’Este Solo un personaggio eccentrico, facoltoso e di raffinata cultura come il cardinale Ippolito D’Este II poteva farsi costruire una residenza magnifica come quella di Villa D’Este a Tivoli. E’ il 1550 e ci troviamo in pieno Manierismo. Man mano che ci si inoltra nel ‘500…

Read More

Alessandro d’Este

Villa d'Este

Alessandro d’Este Alessandro d’Este nacque a Ferrara nel maggio del 1568. Figlio di Alfonso d’Este, marchese di Montecchio, e di Violante Segni, si distinse per la vasta cultura letteraria. Studiò lettere antiche, tedesco, francese e spagnolo. Dopo la morte del cugino cardinale Luigi d’Este nel 1586 ne diviene l’erede. E’avviato…

Read More

Il giardino di Villa D’Este

Villa D’Este venne commissionata dal cardinale Ippolito d’Este, figlio di Lucrezia Borgia e Alfonso I Duca di Ferrara, nel 1550. I lavori proseguirono sotto il cardinale Alessandro d’Este e poi sotto il cardinale Rinaldo I. La villa restò proprietà degli Este fino al 1797 poi passò alla Casa Asburgo. Dal…

Read More

La famiglia d’Este

Villa d'Este

La famiglia d’Este La famiglia d’Este sono una famiglia principesca italiana che prese il nome dal feudo padovano Este tra il 1056 e il 1239. Le origini della dinastia sono oscure e molto antiche. Quasi sicuramente le loro radici sono legate ai Longobardi. Opinione comune degli studiosi è il loro…

Read More

La famiglia Borgia

La famiglia Borgia I Borgia furono una delle famiglie più influenti d’Italia nel XV e XVI secolo. I suoi rappresentanti ricoprirono le più alte cariche in campo civile, militare ed ecclesiastico. Le loro antiche radici aragonesi risalgono al XII secolo. Il cognome originario della famiglia era Borja, dal paese spagnolo…

Read More