Marcello II e Ippolito d’Este L’elezione di un nuovo papa è sempre un momento importante nella storia della Chiesa cattolica, e l’elezione di Papa Marcello II nel 1555 fu un evento particolarmente interessante per la mancanza di un altro candidato molto discusso: il cardinale Ippolito d’Este. Ippolito d’Este era un…
Villa d’Este
Paolo Manuzio: Stampa e Villa d’Este – Visite Guidate Paolo Manuzio è stato un uomo di grande cultura e una figura di spicco del Rinascimento italiano. Egli fu un amico intimo del Cardinale Ippolito d’Este, uno dei principali mecenati delle arti e delle scienze del suo tempo. La loro amicizia…
Benvenuto Cellini amico del Cardinale d’Este Benvenuto Cellini è stato uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano, noto soprattutto per le sue opere in oro e argento, ma anche per le sue sculture e le sue opere letterarie. Tuttavia, meno conosciuta è la sua amicizia con il cardinale Ippolito…
“Federico Zuccari e gli affreschi della Villa d’Este Federico Zuccari è stato uno dei più importanti artisti manieristi del XVI secolo. Nato a Sant’Angelo in Vado nel 1540, Zuccari trascorse gran parte della sua vita a Roma, dove divenne uno dei protagonisti della scena artistica romana dell’epoca. Tra i suoi…
Loggiato Serliano di Villa d’Este Il loggiato serliano è uno stile architettonico che si è diffuso in Italia nel XVI secolo, grazie all’opera dell’architetto Sebastiano Serlio. Questo stile è caratterizzato dall’uso di archi a tutto sesto sostenuti da colonne, che formano un portico o un loggiato. Sebastiano Serlio era un…
Villa d’Este: Una Meraviglia Rinascimentale di Tivoli Situata a Tivoli, a soli 30 chilometri da Roma, Villa d’Este è una delle più belle ville rinascimentali italiane, famosa per le sue splendide fontane, giardini e sale decorate. La villa fu costruita nel XVI secolo per il cardinale Ippolito d’Este, figlio di…
Torquato Tasso e il cardinale d’Este: un’amicizia che ha influenzato l’arte e la cultura del Rinascimento Torquato Tasso è stato uno dei più grandi poeti italiani del Rinascimento, noto per la sua opera epica “La Gerusalemme Liberata”, ma la sua vita fu anche segnata dalla sua amicizia con il cardinale…
Vannozza de Candia dei Cattanei e Villa d’Este Vannozza de Candia dei Cattanei (1442–1518) era una nobildonna italiana, nota per essere la madre di Lucrezia Borgia. Era originaria di Gazzuolo, un piccolo paese nella provincia di Mantova. Si sposò più volte: prima con Domenico d‘Arignano, poi con il cardinale Rodrigo…
Quali alberi ci sono nel giardino di Villa d’Este a Tivoli Nel giardino di Villa d’Este a Tivoli sono presenti una grande varietà di alberi, tra cui cedri, cipressi, querce, tigli, pini, abeti, faggi, olmi, aceri e tassi. Vediamone ora la loro importanza e la loro storia. L‘albero del cedro…
Tivoli e la sua storia Tivoli è una città antica situata a circa 25 km a est di Roma, in Italia. La città è stata fondata nel lontano 8 a.C. da un gruppo di coloni romani, che l‘hanno chiamata Tibur. Nel corso dei secoli, Tivoli è diventata un importante centro…