Loggiato Serliano di Villa d’Este Il loggiato serliano è uno stile architettonico che si è diffuso in Italia nel XVI secolo, grazie all’opera dell’architetto Sebastiano Serlio. Questo stile è caratterizzato dall’uso di archi a tutto sesto sostenuti da colonne, che formano un portico o un loggiato. Sebastiano Serlio era un…
Villa d’Este
Villa d’Este: Una Meraviglia Rinascimentale di Tivoli Situata a Tivoli, a soli 30 chilometri da Roma, Villa d’Este è una delle più belle ville rinascimentali italiane, famosa per le sue splendide fontane, giardini e sale decorate. La villa fu costruita nel XVI secolo per il cardinale Ippolito d’Este, figlio di…
Torquato Tasso e il cardinale d’Este: un’amicizia che ha influenzato l’arte e la cultura del Rinascimento Torquato Tasso è stato uno dei più grandi poeti italiani del Rinascimento, noto per la sua opera epica “La Gerusalemme Liberata”, ma la sua vita fu anche segnata dalla sua amicizia con il cardinale…
Vannozza de Candia dei Cattanei e Villa d’Este Vannozza de Candia dei Cattanei (1442–1518) era una nobildonna italiana, nota per essere la madre di Lucrezia Borgia. Era originaria di Gazzuolo, un piccolo paese nella provincia di Mantova. Si sposò più volte: prima con Domenico d‘Arignano, poi con il cardinale Rodrigo…
Quali alberi ci sono nel giardino di Villa d’Este a Tivoli Nel giardino di Villa d’Este a Tivoli sono presenti una grande varietà di alberi, tra cui cedri, cipressi, querce, tigli, pini, abeti, faggi, olmi, aceri e tassi. Vediamone ora la loro importanza e la loro storia. L‘albero del cedro…
Tivoli e la sua storia Tivoli è una città antica situata a circa 25 km a est di Roma, in Italia. La città è stata fondata nel lontano 8 a.C. da un gruppo di coloni romani, che l‘hanno chiamata Tibur. Nel corso dei secoli, Tivoli è diventata un importante centro…
Il Cedro di Libano a Villa d’Este Il Cedro di Libano è una delle piante più antiche del Medio Oriente. Secondo la Bibbia, il Cedro di Libano era già noto ai tempi di Noè e fu usato come legno per la costruzione dell‘arca. Inoltre, è stato un simbolo di forza…
Lucrezia Borgia Lucrezia Borgia nacque il 18 aprile del 1480 a Subiaco. Terzogenita di Papa Alessandro VI e della sua amante Vannozza de Candia dei Cattanei. Unica femmina tra quattro fratelli, Giovanni, Cesare e Goffredo, molto legati fra loro. Fu Duchessa di Ferrara dal 1502 alla sua morte. Era molto…
Luigi d’Este Luigi d’Este nacque a Ferrara il 25 dicembre del 1538. Secondogenito del duca di Ferrara Ercole II d’Este e della principessa Renata di Francia. I nonni paterni furono Alfonso I d’Este e la famosa Lucrezia Borgia. Fu uno dei tre cardinali estensi legati alla magnifica villa d’Este di…
Appartamento di Rappresentanza: Sala della Caccia, Sala della Gloria, Sala della Nobiltà, Sala d’ Ercole Una volta visitato l’Appartamento Vecchio, la vostra visita guidata alla splendida Villa D’Este di Tivoli, continuerà spostandovi attraverso una bellissima scala al piano inferiore del Palazzo. Giungerete così all’Appartamento di Rappresentanza. Il fulcro dell’Appartamento è…