Villa d’Este

Il cedro di Libano a Villa d’Este

Il Cedro di Libano a Villa d’Este Il Cedro di Libano è una delle piante più antiche del Medio Oriente. Secondo la Bibbia, il Cedro di Libano era già noto ai tempi di Noè e fu usato come legno per la costruzione dell‘arca. Inoltre,  è stato un simbolo di forza…

Read More

Lucrezia Borgia

Villa d'Este

Lucrezia Borgia Lucrezia Borgia nacque il 18 aprile del 1480 a Subiaco. Terzogenita di Papa Alessandro VI e della sua amante Vannozza de Candia dei Cattanei. Unica femmina tra quattro fratelli, Giovanni, Cesare e Goffredo, molto legati fra loro. Fu Duchessa di Ferrara dal 1502 alla sua morte. Era molto…

Read More

Luigi d’Este

Villa d'Este

Luigi d’Este Luigi d’Este nacque a Ferrara il 25 dicembre del 1538. Secondogenito del duca di Ferrara Ercole II d’Este e della principessa Renata di Francia. I nonni paterni furono Alfonso I d’Este e la famosa Lucrezia Borgia. Fu uno dei tre cardinali estensi legati alla magnifica villa d’Este di…

Read More

Appartamento di Rappresentanza

Appartamento di Rappresentanza: Sala della Caccia, Sala della Gloria, Sala della Nobiltà, Sala d’ Ercole Una volta visitato l’Appartamento Vecchio, la vostra visita guidata alla splendida Villa D’Este di Tivoli, continuerà spostandovi attraverso una bellissima scala al piano inferiore del Palazzo. Giungerete così all’Appartamento di Rappresentanza. Il fulcro dell’Appartamento è…

Read More

La simbologia di Villa D’Este

Villa d'Este

La simbologia di Villa D’Este Benvenuti a Villa D’Este! La visita guidata vi permetterà di entrare in uno dei giardini più incantevoli del mondo, tanto da essere inserito nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Le nostre guide turistiche saranno liete di accompagnarvi in questo luogo dove ogni angolo è carico di simbolismo….

Read More

Cardinale Ippolito II d’Este

Villa d'Este

Cardinale Ippolito II d’Este Il cardinale Ippolito II d’Este fu ideatore della famosissima Villa d’Este, situata nel centro storico della cittadina di Tivoli. Egli nacque a Ferrara il 25 agosto del 1509. Figlio del duca Alfonso d’Este e della famosa Lucrezia Borgia, prese il nome dallo zio cardinale Ippolito d’Este….

Read More

Palazzo del cardinale Ippolito II d’Este

Ippolito II d'Este

Palazzo del cardinale Ippolito II d’Este Villa d’ Este è un capolavoro del Rinascimento italiano. Fu commissionata nel 1550 dal cardinale Ippolito II d’Este, figlio di Lucrezia Borgia e Alfonso I Duca di Ferrara. Il cardinale, deluso per la mancata elezione papale, volle far rivivere a Tivoli i fasti delle…

Read More

Giardino di Villa D’Este

Villa d'Este a Tivoli

Giardino di Villa D’Este Il meraviglioso giardino di Villa D’Este, capolavoro del Rinascimento italiano, figura nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. È opera del celebre architetto Pirro Ligorio. Le fontane con i loro splendidi giochi d’acqua, i rigogliosi alberi e le piante di varie specie rendono il giardino di Villa…

Read More

Fontana di Proserpina

Fontana di Proserpina La Fontana di Proserpina a Villa D’Este doveva essere, nel progetto dell’architetto Pirro Ligorio, un cenacolo all’ aperto per gli ospiti del cardinale Ippolito II D’Este. Si scendeva dalla Fontana della Rometta, si mangiava alla Fontana di Proserpina e si parlava o ascoltava il cinguettio degli uccellini…

Read More

Fontana di Nettuno

Fontana Dell’Organo

Fontana di Nettuno La Fontana di Nettuno è la più imponente e scenografica tra le fontane di Villa D’Este. Altissimi i getti d’acqua dietro i quali spicca la più ingegnosa creazione della villa, ossia l’imponente Fontana dell’Organo. Guardandola dal basso sembra quasi un unico insieme con la Fontana dell’Organo. La…

Read More