Villa d’Este Appartamento di Rappresentanza: Prima Sala Tiburtina, Seconda Sala Tiburtina, Sala di Noè, Sala di Mosè, sala di Venere La vostra visita guidata alla splendida Villa D’Este di Tivoli, continuerà spostandovi al piano inferiore del Palazzo. Le nostre guide turistiche vi accompagneranno all’Appartamento di Rappresentanza. Il fulcro dell’Appartamento è…
Villa d’Este
Il salone del Convito Il cuore dell’Appartamento di Rappresentanza della Villa D’Este di Tivoli è il vasto e importante Salone del Convito. Prenotando la vostra visita guidata potrete ammirare il famoso Banchetto degli Dei, dipinto da Federico Zuccari che campeggia sul soffitto. Il tema del convito celeste è molto ricorrente…
Il palazzo di Villa D’Este Benvenuti a Villa D’Este. Sono la vostra guida turistica e oggi vi accompagnerò in questo luogo incantevole, elegante e ricco di fascino. La visita guidata alla villa vi farà vivere una giornata fuori dal presente! Villa d’ Este è un capolavoro del Rinascimento italiano. È…
Il giardino di Villa D’Este Villa D’Este venne commissionata dal cardinale Ippolito d’Este, figlio di Lucrezia Borgia e Alfonso I Duca di Ferrara, nel 1550. I lavori proseguirono sotto il cardinale Alessandro d’Este e poi sotto il cardinale Rinaldo I. La villa restò proprietà degli Este fino al 1797 poi…
La Sibilla Tiburtina Lo sapevate che a Tivoli in antichità viveva una maga alla quale accorrevano genti, provenienti da tutto il mondo conosciuto, per interrogarla sul proprio destino? Sto parlando della Sibilla Tiburtina. Le nostre visite guidate includono tra i vari itinerari il famoso tempio della Sibilla, dove la donna…
Villa D’Este a Tivoli La villa D’Este a Tivoli è un capolavoro del Rinascimento italiano. È famosissima in tutto il mondo per i numerosissimi giochi d’acqua delle fontane che introducono il visitatore in una reggia d’altri tempi. Gli orari di apertura vanno dalle 830 del mattino ad un’ora prima del…
L’Appartamento Vecchio di Villa d’Este Iniziamo la nostra visita guidata a Villa D’Este entrando nell’Appartamento Vecchio, ovvero le stanze del Palazzo adibite ad abitazione privata del cardinale Ippolito II D’Este. L’appartamento è rivolto a settentrione e si affaccia su uno splendido panorama, il quale costituisce la principale attrattiva dell’ala del…
Il pino marittimo a Villa D’Este Tra le specie arboree che potrete osservare nei giardini di Villa D’Este a Tivoli vi è il Pino Marittimo. Questa specie non molto comune nella zona, fu inserita, insieme ai cipressi, nel XVII secolo, sostituendo gli agrumi e le viti che sorgevano sui pendii…
Il Manierismo a Villa D’Este Solo un personaggio eccentrico, facoltoso e di raffinata cultura come il cardinale Ippolito D’Este II poteva farsi costruire una residenza magnifica come quella di Villa D’Este a Tivoli. E’ il 1550 e ci troviamo in pieno Manierismo. Man mano che ci si inoltra nel ‘500…
Alessandro d’Este Alessandro d’Este nacque a Ferrara nel maggio del 1568. Figlio di Alfonso d’Este, marchese di Montecchio, e di Violante Segni, si distinse per la vasta cultura letteraria. Studiò lettere antiche, tedesco, francese e spagnolo. Dopo la morte del cugino cardinale Luigi d’Este nel 1586 ne diviene l’erede. E’avviato…