Centro storico di Tivoli

Tivoli

Il centro storico di Tivoli

La cittadina di Tivoli, a circa 30 km ad est di Roma, è collocata lungo il fiume Aniene, nei pressi della Grande Cascata. La ricchezza delle acque favorì, nelle diverse epoche, l’impianto di grandi complessi architettonici. Tra i più famosi ricordiamo: Villa Adriana di epoca romana, Villa D’Este risalente al 1500 e Villa Gregoriana risalente al 1800.

Non meno degno di nota è il Santuario di Ercole Vincitore del II secolo a.C. Ogni giorno turisti provenienti da ogni parte del mondo, accompagnati da valenti guide turistiche, rimangono stupiti e affascinati dalle bellezze monumentali e paesaggistiche di Tivoli. La visita guidata al centro storico della città di Tivoli è un’esperienza assolutamente da non perdere. È un crogiolo di piazze, viuzze e chiese medievali. Tra le piazze più antiche si ricorda Piazza del Comune.

La piazza sede del Municipio, sorge sopra le mura dell’antica cinta urbana del V-IV secolo a.C. e utilizza alcune strutture medievali come la torre sul lato sinistro della facciata principale. Nel Palazzo sono contenute opere pittoriche e scultoree, tra cui la pala d’altare raffigurante S. Bernardino, opera di Sano di Pietro (1406-1481), che ha poi dato il nome al Palazzo. Da visitare sono inoltre Piazza Campitelli e Piazza Duomo. Piazza Campitelli probabilmente è la più bella piazza tiburtina.

Il nome deriva dalla presenza di una villa romana detta Campus Metelli. Da qui sarebbe derivato il nome Campitelli. Ciò che colpisce il visitatore giunto alla piazza è la chiesa di San Pietro della Carità fondata secondo la leggenda da S. Simplicio. Merita di essere visitata e di scendere nella sua cripta. Le guide turistiche vi narreranno molte vicende passate una volta giunti a piazza Duomo. Qui in epoca romana sorgevano la basilica ed il foro.

Rimarrete colpiti dalla Mensa ponderaria, luogo in cui si conservavano i campioni dei pesi e delle misure usati per il commercio romano dell’adiacente foro. Sono ancora visibili due banconi con i vari campioni. Sempre nella piazza è conservato il lavatoio pubblico che i tiburtini chiamavano “La forma”. Il monumento che spicca nella piazza però è il Duomo o basilica di San Lorenzo Martire. Vi consigliamo di non perdere la visita guidata al suo interno che conserva opere di inestimabile valore artistico e numerose reliquie dei santi locali. L’itinerario al centro di Tivoli include molte vie storiche tra cui Via Campitelli, via del Colle, via Maggiore, via del tempio d’Ercole.

Via Campitelli a Tivoli

Via Campitelli è una delle vie più tipiche di Tivoli affiancata da abitazioni tardo medievali. Le guide turistiche vi cattureranno l’attenzione sulla cosiddetta Casa Gotica riconoscibile dalla scala esterna con arcata sottostante e dalle merlature sorrette da mensoline marmoree. Case ancora più antiche sono visibili nella sottostante via del Colle. Lungo la via al numero civico 74 trovate una Porta del morto. Le porte del morto sono strutture tipiche delle abitazioni medievali che potrete ammirare in numerosi altri vicoletti del centro storico di Tivoli. Secondo la tradizione esse erano sempre murate e venivano aperte solo in occasione dell’uscita di una bara.

Da non perdere sono il vicolo dei Ferri con le Case torri alte sino a 50 metri e la chiesa di Santo Stefano. La via mantiene ancora l’antico carattere medievale, attraversandola infatti sono visibili numerose case torri e la Chiesa di S. Stefano dell’XI-XII secolo, sconsacrata nel 1872 e trasformata in teatro ed abitazione. All’incrocio tra via della Sibilla e via delle Mole si trova la Torre di Guardia, il punto di avvistamento e di difesa della cittadella medievale a fianco del Ponte di S. Martino, punto di congiungimento con il resto della città.

Dal ponte medesimo si può apprezzare un bellissimo panorama del Santuario di Quintiliolo e del quartiere medievale dal quale spicca la torre dell’ex convento di Santa Caterina. Le bellezze di Tivoli non finiscono qui quindi che aspettate a raggiungerci! Vi aspettiamo!

Leave a comment

Your email address will not be published.


*