Fontana dei Draghi

Fontana-dei-Draghi-Fontana-dei-Draghi-

Fontana dei Draghi

La Fontana dei Draghi è una delle più imponenti fontane di Villa D’Este a Tivoli.Vi si accede dal viale delle Cento Fontane tramite una spettacolare doppia scala circolare che l’ abbraccia armoniosamente. Una leggenda la vuole costruita in una sola notte in previsione della visita di papa Gregorio XIII Boncompagni (1572-1585), sul cui stemma spiccava un drago.

La Fontana dei Draghi è costituita da quattro busti di drago da cui fuoriescono potenti getti d’acqua, sormontati da un alto zampillo centrale che era possibile disattivare causando dei rumori simili a ruggiti. Ai lati vediamo due delfini. Sulle colonnette un canale crea un piccolo ruscello di acque, e vasi innalzano zampilli terminanti a circolo nella vasca dei draghi.

I draghi alludono al mitologico Ladone, custode del giardino delle Esperidi, dotato di cento teste. Nella nicchia retrostante si trova una statua di Ercole. Originariamente la fontana era detta della Girandola, per i complicatissimi meccanismi idraulici ideati da Tommaso da Siena, che riproducevano in una velocissima sequenza di spari, scoppi di petardi, tuonate di cannoni, esplosioni e colpi laceranti di armi da fuoco: una girandola di fragori e rumori di ordigni da fuoco, ispirata a quella di Castel Sant’Angelo a Roma.

In fondo, all’estremità opposta, possiamo ammirare la Fontana della Civetta e la Fontana di Proserpina.

Leave a comment

Your email address will not be published.


*