Fontana della Rometta
La Fontana della Rometta è una delle più belle fontane della Villa D’Este a Tivoli. Insieme alla Fontana dell’Ovato e alle Cento Fontane, realizzate dall’architetto Pirro Ligorio, rappresenta la natura ed il territorio tra Tivoli e Roma, e i legami culturali e politici tra le due città. La Fontana della Rometta, posta in direzione della città di Roma, chiude idealmente il percorso simbolico.
Costruita dal 1568 dal fontaniere Curzio Maccarone, in essa comparivano i più importanti monumenti della Roma in epoca classica: Porta Flaminia e Porta San Paolo, il Pantheon, il Colosseo, la Colonna Traiana, gli archi di Tito e Costantino e l’acquedotto Claudio.
Procedendo da sinistra a destra vediamo una montagna artificiale con una cascata d’acqua e la statua della personificazione del fiume Tevere in cui confluisce il fiume Aniene. Più in alto possiamo notare la statua che rappresenta l’Appennino, dove nascono i fiumi Aniene e Tevere. L’Appennino è raffigurato come un giovane uomo di spalle che regge la pietra.
Da questo punto l’acqua scorre fino ad una vasca in cui al centro possiamo ammirare una navicella sormontata da un obelisco, allusione all’isola Tiberina e il tempio di Esculapio.
Sul bordo della terrazza vediamo la statua raffigurante Roma vittoriosa e la Lupa Capitolina che allatta i gemelli Romolo e Remo. Scendendo i scalini sulla sinistra possiamo giungere alla Fontana di Proserpina.
Leave a comment