Fontana Dell’Organo

Fontana Dell’OrganoFontana Dell’Organo

Fontana Dell’Organo

La Fontana Dell’Organo è la più fantastica e ingegnosa creazione della Villa D’Este a Tivoli. Un prodigioso meccanismo ad acqua presente al suo interno produce dei sorprendenti motivi d’organo! La sua costruzione fu iniziata nel 1568 da Luca Clerico e Claude Venard, le erme di travertino a braccia conserte sono opera di Pirrin del Gagliardo.

La Fontana Dell’Organo è caratterizzata da un prospetto monumentale con al centro in una grande nicchia, un tempietto ottagonale coperto da una doppia cupola. Alla base vi è una terrazza con una balaustra. Ai lati, due nicchie più piccole ospitano, a destra la statua di Orfeo e a sinistra la statua di Apollo. Le nicchie sono inquadrate da quattro lesene con telamoni, ovvero figure maschili che reggano la trabeazione.

Al piano superiore, due bassorilievi, inquadrati da cariatidi, corrispondenti femminili dei telamoni, con scene mitologiche: la contesa musicale d Apollo e Marsia a sinistra e Orfeo che ammansisce gli animali a destra. Il tempietto centrale è un organo che grazie ad un meccanismo idraulico emette musica.

Fu il cardinale Alessandro d’Este a far aggiungere il piccolo tempio, realizzato dal Bernini, per proteggere l’organo idraulico. Siamo in debito con Claude Venard per la realizzazione del sorprendente meccanismo sonoro. Il funzionamento è garantito da un cilindro dentato azionato dall’acqua, che va a percuotere una tastiera producendo sonorità fantastiche.

Leave a comment

Your email address will not be published.


*