Il Pantheon Adrianeo opere d’Adriano a Roma

Il Pantheon Adrianeo

Il Pantheon Adrianeo di Roma è uno dei più importanti edifici storici della città. È situato nel centro della città, a poca distanza dal Colosseo, ed è stato costruito intorno al 25 a.C. dallimperatore Augusto.

Inizialmente, il Pantheon era un tempio dedicato a tutti gli dei romani, ma nel 609 d.C. venne trasformato in una chiesa cristiana, dedicata alla Beata Vergine Maria e ai martiri cristiani. A partire dal XVIII secolo, il Pantheon è stato restaurato più volte, con laggiunta di nuovi elementi architettonici.

È stato anche utilizzato come museo, e i suoi interni sono stati arricchiti da dipinti di grandi maestri del Rinascimento. Il Pantheon è uno dei monumenti più visitati di Roma ed è considerato uno dei più importanti edifici dellantica Roma. È uno dei pochi edifici romani con il soffitto ancora intatto, ed è stato dichiarato Patrimonio dellUmanità dallUNESCO nel 1980.

Come è stato costruito il Pantheon di Adriano a Roma

Il Pantheon di Roma è un tempio romano dedicato a tutti gli dei, eretto intorno al 25 d.C. Il suo nome deriva dal Grecopan (tutto) etheon (dei). Si ritiene che sia stato progettato da Apollodoro di Damasco, un architetto di corte dellimperatore Adriano.

Il Pantheon è in stile architettonico romano classico, caratterizzato da colonne, una cupola, una parete esterna curva e un ingresso rotondo. Allinterno, laltare centrale era dedicato a tutti gli dei, mentre gli altari laterali erano dedicati a dei specifici come Giove, Marte e Venere.

La cupola è senza dubbio la caratteristica più impressionante del Pantheon. È una struttura a forma di cono, con un diametro di 43,3 metri, sostenuta da una serie di archi e volte. La cupola è illuminata da unapertura circolare al centro della volta, chiamata oculus, che lascia entrare la luce del sole. Il Pantheon è ancora in buone condizioni e rimane lesempio più riconosciuto dellarchitettura romana.

Cosa visitare all’interno del Pantheon Adrianeo

1. La tomba di Raffaello Sanzio

2. La cupola di Raffaello

3. La tomba del re Marcello II

4. La tomba di Vittorio Emanuele II

5. La tomba di Annibale

6. La tomba di Ugo Foscolo

7. La tomba di Luigi Canina 8.

8. La tomba di Benedetto Croce

9. La tomba di Ugo di Savoia

10. La tomba di Gioacchino Rossini

 

Leave a comment

Your email address will not be published.


*