La famiglia Borgia
I Borgia furono una delle famiglie più influenti d’Italia nel XV e XVI secolo. I suoi rappresentanti ricoprirono le più alte cariche in campo civile, militare ed ecclesiastico. Le loro antiche radici aragonesi risalgono al XII secolo. Il cognome originario della famiglia era Borja, dal paese spagnolo di origine della casata. Nel XIV secolo cominciò ad acquistare potere e prestigio nel Regno di Valencia.
La dinastia ebbe grande fama, potere e la sua storia è legata all’ascensione al trono pontificio di due dei suoi membri. Nel XV il cardinale Alonso Borgia venne eletto papa con il nome di papa Callisto III e l’intera famiglia si trasferì a Roma al suo seguito. Anche il nipote di Alonso, Rodrigo Borgia, venne eletto papa nel 1492 con il nome di Alessandro IV.
Giunse al potere grazie a dei sotterfugi di palazzo, fu favorito infatti nell’elezione da Ascanio Sforza e da Ludovico il Moro, signore di Milano. Inizialmente Alessandro IV amministrò, malgrado la sua scandalosa condotta privata, con giustizia e autorità ma ben presto caddè ad un eccessivo nepotismo investendo i suoi figli tutti illegittimi, avuti da innumerevoli relazioni.
Vannozza Cattanei e Papa Borgia
Egli ebbe quattro figli da Vannozza Cattanei, nobildonna di origine mantovana che a Roma svolgeva l’attività di locandiera: Cesare Borgia, Giovanni Borgia, Lucrezia Borgia e Goffredo Borgia. In Spagna aveva avuto un figlio da una donna sconosciuta, Pedro Luis de Borgia, duca di Gandìa. Ebbe anche altre due figlie, una da Giulia Farnese, Laura Orsini, e l’altra da madre sconosciuta, Isabella Borgia.
I Borgia al giorno d’oggi, a causa della loro sete di potere, sono ricordati per nepotismo, adulterio, furto, corruzione, incesto e omicidio, in particolare tramite avvelenamento. Si fecero nemiche famiglie potenti come i Medici, gli Sforza, i Colonna e gli Orsini. Probabilmente questi loro oppositori enfatizzarono ancora di più i lati oscuri della famiglia Borgia, ad esempio il presunto fratricidio di Giovanni da parte di Cesare o la turbolenta vita matrimoniale di Lucrezia.
Misteriosa fu la morte di Alessandro IV a pranzo con altri commensali tra cui il figlio Cesare che finirono intossicati dal suo stesso veleno. Dopo la morte di Alessandro VI, iniziò la decadenza della famiglia e molti dei suoi membri tornarono in Spagna. I Borgia furono grandi fautori delle arti, gli artisti più importanti del Rinascimento visitarono la loro corte e potettero realizzare il loro potenziale.
Gli scandali del papato ai tempi di Alessandro VI e dei suoi successori fecero maturare il malcontento e il desiderio di riforma negli ambienti più conservatori dell’Europa del nord. In seguito, un pronipote di Alessandro VI, Francesco Borgia, divenne Generale dei Gesuiti e venne infine proclamato santo.
Leave a comment