Le chiese di Tivoli

Villa Gregoriana Tivoli

Le chiese storiche di Tivoli

La città di Tivoli è famosa al mondo per la presenza di Villa Adriana, Villa D’Este, entrambi patrimoni Unesco, e Villa Gregoriana, patrimonio preservato dal Fai. A Tivoli si possono compiere visite guidate nella parte vecchia della città scoprendo piazze e vie storiche, caratterizzate da Case torri e Porte del morto. Si possono compiere percorsi all’interno dei vicoletti alla ricerca delle finestre più belle testimonianze di epoche e stili diversi.

Passeggiando nel centro storico buttate l’occhio sui muri dei palazzi nobiliari dove scoverete formelle di travertino o marmo raffiguranti monogrammi di San Bernardino da Siena. Se siete appassionati di storia e archeologia degni di nota sono i numerosi templi romani presenti in diversi punti della città: tempio di Vesta, tempio della Sibilla, tempio della Tosse, Santuario di Ercole Vincitore, Santuario della Bona Dea. Se siete religiosi le nostre guide turistiche possono accompagnarvi lungo un itinerario che tocca le più importanti chiese della città, quali la Cattedrale, San Silvestro, San Pietro alla Carità e Santa Maria Maggiore.

L’itinerario parte da Piazza Garibaldi dominata dall’imponente Palazzo del Convitto Nazionale di Tivoli. Si prosegue in direzione di piazza Trento dove sorge la chiesa di Santa Maria Maggiore. La chiesa fu edificata sui ruderi di una villa romana da Papa Simplicio (468-483) che la dedicò alla beata Vergine deponendovi un’immagine che ancora oggi si trova sull’Altare Maggiore. Fu ampliata e radicalmente trasformata nel XII secolo a seguito dell’inclusione dell’abitato all’ interno delle mura cittadine del Barbarossa. Alla sua destra vi è l’entrata per Villa D’Este.

Via della Missione

Alle spalle della facciata della chiesa prenderemo un vicoletto che porta a via della Missione che porta a piazzetta dell’Annunziata. Qui vi è la chiesa dell’Annunziata costruita sulle rovine della villa di Metello dalla Confraternita dell’Annunziata. Sulla sinistra della chiesa una bellissima scalinata porta a uno dei posti più belli del centro storico della città: piazza Campitelli.

Qui rimarrete affascinati dall’imponente struttura della chiesa San Pietro alla Carità. Fu costruita nel XII secolo su un impianto precedente secondo lo stile romanico di tipo basilicale a tre navate, divise da due file di colonne antiche di marmo cipollino. A destra è situato il campanile quadrato con pregevoli cornici sostenute da mensole marmoree e mattoni dentati. Nella navata maggiore è possibile ammirare pavimenti di opera cosmatesca composti da pregiati marmi colorati.

Il percorso include anche la visita alla Cattedrale o chiesa di San Lorenzo edificata nel V secolo sopra il foro romano. Fu ricostruita nel 1635 in stile barocco dal Cardinale Giulio Roma. La facciata presenta un portico a tre fornici.

La pianta è a navata unica con cappelle laterali, in una delle quali è contenuto il gruppo duecentesco della Deposizione, capolavoro ligneo di rara bellezza, recentemente restaurato, significativa testimonianza della scultura medievale.

All’ interno della chiesa potrete ammirare anche il Trittico del Salvatore, pregevole pittura su tavola del XII secolo, opera attribuita ai monaci benedettini di Farfa. Sul lato sinistro della facciata si erge l’ originario campanile di stile romanico.

Leave a comment

Your email address will not be published.


*