Loggiato Serliano di Villa d’Este
Il loggiato serliano è uno stile architettonico che si è diffuso in Italia nel XVI secolo, grazie all’opera dell’architetto Sebastiano Serlio. Questo stile è caratterizzato dall’uso di archi a tutto sesto sostenuti da colonne, che formano un portico o un loggiato.
Sebastiano Serlio era un architetto, ingegnere e teorico dell’architettura italiano, nato a Bologna nel 1475 e morto a Fontainebleau, in Francia, nel 1554. Serlio ha lavorato a lungo a Roma, dove ha studiato l’architettura antica, e ha poi viaggiato in Italia e in Francia, dove ha lavorato per la corte dei re di Francia Francesco I e Enrico II.
Uno dei progetti più famosi di Serlio è la Villa d’Este a Tivoli, una residenza di campagna commissionata dal cardinale Ippolito II d’Este, nipote del papa Giulio II, nel 1550. La villa è stata costruita sulle rovine di una villa romana e ha un giardino all’italiana con fontane, cascate, statue e una serie di loggiati serliani.
Il loggiato serliano di Villa d’Este è uno dei più belli d’Italia e si trova lungo il lato nord del giardino, che si affaccia sulla Valle dell’Aniene. Il loggiato è composto da archi a tutto sesto sostenuti da colonne tuscaniche, che creano un effetto di grande armonia e proporzioni perfette.
Il loggiato serliano di Villa d’Este è aperto ai visitatori che possono prenotare visite guidate per scoprire i segreti e la bellezza del luogo. Le visite guidate sono organizzate dall’Ente Villa d’Este, che offre anche servizi di guida turistica per il resto della città di Tivoli e dei suoi dintorni.
Il cardinale Ippolito d’Este, committente della Villa d’Este e del loggiato serliano, era un mecenate delle arti e della cultura e ha commissionato anche altre opere di grande rilievo artistico, come la Fontana di Nettuno a Bologna e il Castello di San Martino a Napoli.
Arhitettura di Villa d’Este a Tivoli
Il loggiato serliano è diventato un elemento distintivo dell’architettura rinascimentale italiana e ha influenzato molti architetti e artisti successivi. Oggi, molti edifici storici in Italia hanno un loggiato serliano o ne sono ispirati, e l’opera di Sebastiano Serlio è ancora celebrata e studiata dagli esperti di architettura e storia dell’arte.
In conclusione, il loggiato serliano è un esempio notevole di architettura rinascimentale italiana, caratterizzato da archi a tutto sesto sostenuti da colonne. La Villa d’Este a Tivoli, commissionata dal cardinale Ippolito d’Este e progettata da Sebastiano Serlio, è uno dei migliori esempi di loggiato serliano in Italia ed è aperta ai visitatori che possono prenotare visite guidate per scoprire la sua bellezza.
Leave a comment