Palestrina e Tivoli visite guidate.
Il Tempio della Fortuna a Palestrina è uno dei tesori architettonici dell’antica città, situato in cima al colle che sovrasta il centro storico. Questo tempio, costruito intorno al II secolo a.C., è stato ampiamente utilizzato come modello per molti altri edifici, tra cui Villa d’Este a Tivoli, una delle ville rinascimentali più famose d’Italia.
Pirro Ligorio, il celebre architetto e antiquario italiano, ha utilizzato il Tempio della Fortuna come modello per Villa d’Este, che ha progettato per il cardinale Ippolito II d’Este nel XVI secolo. Villa d’Este è celebre per i suoi giardini e le sue fontane, nonché per la sua architettura, che fonde elementi classici e rinascimentali.
Il Tempio della Fortuna a Palestrina è stato costruito per onorare la dea romana della fortuna e presenta una facciata imponente con colonne di ordine corinzio. L’edificio ha subito numerosi danni nel corso dei secoli, compresa una distruzione quasi completa durante la Seconda guerra mondiale. Tuttavia, è stato restaurato negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, riportando alla luce le sue caratteristiche originarie.
Il tempio è ora aperto al pubblico ed è possibile visitarlo durante tutto l’anno, con visite guidate a disposizione dei visitatori che desiderano scoprire la storia e l’architettura dell’edificio. Le visite guidate sono condotte da guide esperte che offrono informazioni dettagliate sul tempio, la sua storia e il suo impatto sulla cultura e l’arte italiane.
Palestrina è una città antica che merita una visita, non solo per il Tempio della Fortuna ma anche per il suo centro storico ben conservato e la sua vibrante vita culturale. La città è stata costruita su un’altura con vista sulla valle del fiume Sacco e offre viste mozzafiato sulle montagne circostanti. La cattedrale di San Agapito, il museo archeologico, e il palazzo Colonna-Barberini sono solo alcune delle attrazioni che vale la pena esplorare.
Leave a comment