Rocca Pia di Tivoli : Papa Pio II Picolomini

Rocca Pia di Tivoli : Papa Pio II Picolomini

Papa Pio II Piccolomini (1405-1464) fu un papa italiano del XV secolo. Nato Enea Silvio Piccolomini a Corsignano, in Toscana, era un membro della famiglia nobile dei Piccolomini. Dopo aver studiato a Siena, Firenze e Padova, divenne un diplomatico di successo per limperatore Sigismondo.

Nel 1458, Pio II fu eletto papa e prese il nome di Pio II. Durante il suo pontificato, Pio II si impegnò a riformare la Chiesa, a promuovere la cultura e a rafforzare lautorità papale. Si impegnò anche a combattere leresia e a rafforzare la fede cattolica.

Pio II fu anche un grande mecenate dellarte e della cultura. Sostenne larchitetto Leon Battista Alberti, il pittore Andrea Mantegna e il poeta Francesco Petrarca. Pio II morì nel 1464 durante un viaggio in Ungheria per organizzare una crociata contro i Turchi. Fu sepolto nella Cattedrale di Siena.

Il Papa Pio II fu molto importante per la città di Tivoli in quanto  durante il suo pontificato, Papa Pio II visitò Tivoli, Pio II ordinò la costruzione della Rocca Pia. La fortezza fu costruita per proteggere la città dalle invasioni straniere. La Rocca Pia è ancora oggi uno dei principali monumenti di Tivoli ed è vicino all’anfiteatro di Bleso. Che al momento non è visitabile. 

La Rocca Pia anche a volte è visitabile ed a volte no,  dipende dal periodo. Al suo interno non vi sono particolari cosa da vedere ma è molto interessante la struttura la quale è stata particolarmente rimaneggiata dopo la seconda guerra mondiale che l’aveva in parte distrutta.

Leave a comment

Your email address will not be published.


*