borgia

Vannozza de Candia dei Cattanei e Villa d’Este Vannozza de Candia dei Cattanei (1442–1518) era una nobildonna italiana, nota per essere la madre di Lucrezia Borgia. Era originaria di Gazzuolo, un piccolo paese nella provincia di Mantova. Si sposò più  volte: prima con Domenico d‘Arignano, poi con il cardinale Rodrigo…

Read More

Il Pantheon Adrianeo Il Pantheon Adrianeo di Roma è uno dei più importanti edifici storici della città. È situato nel centro della città, a poca distanza dal Colosseo, ed è stato costruito intorno al 25 a.C. dall‘imperatore Augusto. Inizialmente, il Pantheon era un tempio dedicato a tutti gli dei romani, ma…

Read More

Il cedro di Libano a Villa d’Este

Il Cedro di Libano a Villa d’Este Il Cedro di Libano è una delle piante più antiche del Medio Oriente. Secondo la Bibbia, il Cedro di Libano era già noto ai tempi di Noè e fu usato come legno per la costruzione dell‘arca. Inoltre,  è stato un simbolo di forza…

Read More

Lucrezia Borgia

Villa d'Este

Lucrezia Borgia Lucrezia Borgia nacque il 18 aprile del 1480 a Subiaco. Terzogenita di Papa Alessandro VI e della sua amante Vannozza de Candia dei Cattanei. Unica femmina tra quattro fratelli, Giovanni, Cesare e Goffredo, molto legati fra loro. Fu Duchessa di Ferrara dal 1502 alla sua morte. Era molto…

Read More

Appartamento di Rappresentanza

Appartamento di Rappresentanza: Sala della Caccia, Sala della Gloria, Sala della Nobiltà, Sala d’ Ercole Una volta visitato l’Appartamento Vecchio, la vostra visita guidata alla splendida Villa D’Este di Tivoli, continuerà spostandovi attraverso una bellissima scala al piano inferiore del Palazzo. Giungerete così all’Appartamento di Rappresentanza. Il fulcro dell’Appartamento è…

Read More

Cosa visitare a Villa Adriana a Tivoli

Cosa visitare a Villa Adriana a Tivoli Antinoeion Si racconta da secoli dell’ amore dell’imperatore Adriano per il greco Antinoo. Il giovane originario della Bitinia, provincia romana in Asia Minore, faceva parte del seguito personale dell’imperatore e ne divenne presto il favorito. Probabilmente Antinoo affogò nel fiume Nilo perché si…

Read More

Fontana della Civetta

Villa d'Este

Fontana della Civetta La Fontana della Civetta è una delle più antiche fontane di Villa D’Este. Iniziata da Giovanni Del Duca, nel 1566 fu portata avanti da Raffaello Da Sangallo, poi Ulisse Macciolini e ultimata da Leonardo Sormano. Questa fontana, che nel progetto di Pirro Ligorio si incontra scendendo dalla…

Read More

Fontana Dell’Organo

Fontana Dell’Organo

Fontana Dell’Organo La Fontana Dell’Organo è la più fantastica e ingegnosa creazione della Villa D’Este a Tivoli. Un prodigioso meccanismo ad acqua presente al suo interno produce dei sorprendenti motivi d’organo! La sua costruzione fu iniziata nel 1568 da Luca Clerico e Claude Venard, le erme di travertino a braccia…

Read More

Fontana dei Draghi

Fontana-dei-Draghi-

Fontana dei Draghi La Fontana dei Draghi è una delle più imponenti fontane di Villa D’Este a Tivoli.Vi si accede dal viale delle Cento Fontane tramite una spettacolare doppia scala circolare che l’ abbraccia armoniosamente. Una leggenda la vuole costruita in una sola notte in previsione della visita di papa…

Read More

Cento Fontane

Villa d'Este a Tivoli

Cento Fontane Le Cento Fontane è uno dei luoghi più spettacolari della Villa D’Este a Tivoli. Ha fatto da sfondo a numerosi film, come la scena del banchetto nel “Ben Hur” di Wyler. Il viale delle Cento Fontane, taglia da est ad ovest tutto il giardino di Villa D’Este, unendo…

Read More