Cardinale Ippolito d’Este

Villa d’Este Ercole che ruba i pomi d’oro L’affresco delle Fatiche di Ercole rappresenta una delle opere più suggestive e affascinanti presenti nella villa d’Este a Tivoli, un capolavoro dell’arte italiana che ha saputo ispirare artisti e visitatori nel corso dei secoli. Tra le scene rappresentate in questo ciclo pittorico,…

Read More

Marcello II e Ippolito d’Este

Marcello II e Ippolito d’Este L’elezione di un nuovo papa è sempre un momento importante nella storia della Chiesa cattolica, e l’elezione di Papa Marcello II nel 1555 fu un evento particolarmente interessante per la mancanza di un altro candidato molto discusso: il cardinale Ippolito d’Este. Ippolito d’Este era un…

Read More

Loggiato Serliano di Villa d’Este

La Fontana dell'Ovato

Loggiato Serliano di Villa d’Este Il loggiato serliano è uno stile architettonico che si è diffuso in Italia nel XVI secolo, grazie all’opera dell’architetto Sebastiano Serlio. Questo stile è caratterizzato dall’uso di archi a tutto sesto sostenuti da colonne, che formano un portico o un loggiato. Sebastiano Serlio era un…

Read More

Villa d’Este: Una Meraviglia Rinascimentale di Tivoli Situata a Tivoli, a soli 30 chilometri da Roma, Villa d’Este è una delle più belle ville rinascimentali italiane, famosa per le sue splendide fontane, giardini e sale decorate. La villa fu costruita nel XVI secolo per il cardinale Ippolito d’Este, figlio di…

Read More