La simbologia di Villa D’Este Benvenuti a Villa D’Este! La visita guidata vi permetterà di entrare in uno dei giardini più incantevoli del mondo, tanto da essere inserito nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Le nostre guide turistiche saranno liete di accompagnarvi in questo luogo dove ogni angolo è carico di simbolismo….
Girolamo Muziano
Fontana della Civetta La Fontana della Civetta è una delle più antiche fontane di Villa D’Este. Iniziata da Giovanni Del Duca, nel 1566 fu portata avanti da Raffaello Da Sangallo, poi Ulisse Macciolini e ultimata da Leonardo Sormano. Questa fontana, che nel progetto di Pirro Ligorio si incontra scendendo dalla…
Il Giardino nel Rinascimento Villa D’Este a Tivoli illustra in maniera esemplare la cultura Rinascimentale all’apice della sua raffinatezza. Il suo giardino, esempio straordinario di giardino italiano del XVI secolo, è stato uno dei modelli su cui si è basato lo sviluppo dei giardini in tutta Europa. Prenotate la vostra…
Gli alberi e i fiori che un tempo decoravano Villa D’Este All’interno di villa D’Este si possono ammirare cipressi pluricentenari, gigantesche sequoie e altre piante di notevole valore storico e paesaggistico che abbelliscono le numerose fontane, realizzate dall’ architetto Pirro Ligorio nel 1550. Ma quali alberi poteva vedere e i…
Affresco Prospetto di Villa D’ Este di Gerolamo Muziano Ci troviamo all’interno del Palazzo di Villa D’Este e propriamente nel vasto e imponente salone del Convito. Al centro del soffitto campeggia il Convito degli Dei dipinto dallo Zuccari mentre sulla parete destra possiamo ammirare l’affresco rappresentante il Progetto della Villa…