Lucrezia Borgia

Ippolito d’este: Il Cardinale di Tivoli

Ippolito d’Este: Il Cardinale di Tivoli Ippolito d’Este: Il Cardinale di Tivoli, ma prima di tutto cerchiamo di capire bene cosa significa essere un Cardinale in particolar modo in quei tempi. Come sappiamo Ippolito d’Este era il nipote di Alessandro VI Borgia e pertanto aveva un grande potere in quell’epoca….

Read More

Tivoli e la sua storia

Tivoli

Tivoli e la sua storia  Tivoli è una città antica situata a circa 25 km a est di Roma, in Italia. La città è stata fondata nel lontano 8 a.C. da un gruppo di coloni romani, che l‘hanno chiamata Tibur. Nel corso dei secoli, Tivoli è diventata un importante centro…

Read More

Il cedro di Libano a Villa d’Este

Il Cedro di Libano a Villa d’Este Il Cedro di Libano è una delle piante più antiche del Medio Oriente. Secondo la Bibbia, il Cedro di Libano era già noto ai tempi di Noè e fu usato come legno per la costruzione dell‘arca. Inoltre,  è stato un simbolo di forza…

Read More

Appartamento di Rappresentanza

Appartamento di Rappresentanza: Sala della Caccia, Sala della Gloria, Sala della Nobiltà, Sala d’ Ercole Una volta visitato l’Appartamento Vecchio, la vostra visita guidata alla splendida Villa D’Este di Tivoli, continuerà spostandovi attraverso una bellissima scala al piano inferiore del Palazzo. Giungerete così all’Appartamento di Rappresentanza. Il fulcro dell’Appartamento è…

Read More

La simbologia di Villa D’Este

Villa d'Este

La simbologia di Villa D’Este Benvenuti a Villa D’Este! La visita guidata vi permetterà di entrare in uno dei giardini più incantevoli del mondo, tanto da essere inserito nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Le nostre guide turistiche saranno liete di accompagnarvi in questo luogo dove ogni angolo è carico di simbolismo….

Read More

Palazzo del cardinale Ippolito II d’Este

Ippolito II d'Este

Palazzo del cardinale Ippolito II d’Este Villa d’ Este è un capolavoro del Rinascimento italiano. Fu commissionata nel 1550 dal cardinale Ippolito II d’Este, figlio di Lucrezia Borgia e Alfonso I Duca di Ferrara. Il cardinale, deluso per la mancata elezione papale, volle far rivivere a Tivoli i fasti delle…

Read More

Fontana di Proserpina

Fontana di Proserpina La Fontana di Proserpina a Villa D’Este doveva essere, nel progetto dell’architetto Pirro Ligorio, un cenacolo all’ aperto per gli ospiti del cardinale Ippolito II D’Este. Si scendeva dalla Fontana della Rometta, si mangiava alla Fontana di Proserpina e si parlava o ascoltava il cinguettio degli uccellini…

Read More

Fontana di Nettuno

Fontana Dell’Organo

Fontana di Nettuno La Fontana di Nettuno è la più imponente e scenografica tra le fontane di Villa D’Este. Altissimi i getti d’acqua dietro i quali spicca la più ingegnosa creazione della villa, ossia l’imponente Fontana dell’Organo. Guardandola dal basso sembra quasi un unico insieme con la Fontana dell’Organo. La…

Read More

Fontana della Rometta

Fontana della Rometta La Fontana della Rometta è una delle più belle fontane della Villa D’Este a Tivoli. Insieme alla Fontana dell’Ovato e alle Cento Fontane, realizzate dall’architetto Pirro Ligorio, rappresenta la natura ed il territorio tra Tivoli e Roma, e i legami culturali e politici tra le due città….

Read More

Fontana dell’Ovato

La Fontana dell'Ovato

Fontana dell’Ovato La Fontana dell’Ovato detta anche, per la sua bellezza, “Regina delle fontane”, è la più barocca delle fontane della Villa D’Este a Tivoli. Fa parte di un complesso programma iconologico ideato nel 1567 dall’architetto Pirro Ligorio e comprendente anche la Fontana di Pegaso, le Cento Fontane e la…

Read More