Villa d’Este: Etienne Duperac Etienne Duperac è stato un artista e incisore francese del XVI secolo, famoso per aver creato molte incisioni di architetture rinascimentali e antiche, tra cui quella della Villa d’Este, situata a Tivoli, nei pressi di Roma. La sua incisione di Villa d’Este del 1573 è stata…
Storia dell’arte
Villa d’Este: Papa Gregorio XV Il Papa Gregorio XV, nato Alessandro Ludovisi, è stato il pontefice della Chiesa Cattolica dal 1621 al 1623. Durante il suo breve pontificato, il Papa Gregorio XV ha compiuto diverse opere di beneficenza e ha avviato importanti riforma nella Chiesa. Una delle azioni più significative…
Livio Agresti a Villa d’Este maestro del Manierismo Romano. Livio Agresti è uno dei maggiori rappresentanti del manierismo romano, un periodo storico e artistico che si estende dal XVI al XVII secolo e che si caratterizza per la ricerca del virtuosismo formale e per l’attenzione al dettaglio. Nato a Forlì…
Loggiato Serliano di Villa d’Este Il loggiato serliano è uno stile architettonico che si è diffuso in Italia nel XVI secolo, grazie all’opera dell’architetto Sebastiano Serlio. Questo stile è caratterizzato dall’uso di archi a tutto sesto sostenuti da colonne, che formano un portico o un loggiato. Sebastiano Serlio era un…
Villa d’Este: Una Meraviglia Rinascimentale di Tivoli Situata a Tivoli, a soli 30 chilometri da Roma, Villa d’Este è una delle più belle ville rinascimentali italiane, famosa per le sue splendide fontane, giardini e sale decorate. La villa fu costruita nel XVI secolo per il cardinale Ippolito d’Este, figlio di…
Il Tempio di Palestrina della Fortuna Primigenia: storia e caratteristiche. Il Tempio di Palestrina della Fortuna Primigenia è uno dei più importanti e meglio conservati templi della Roma antica. Situato a Palestrina, in provincia di Roma, fu costruito nel II secolo a.C. e dedicato alla dea Fortuna, divinità che rappresentava…