Giulio III e la mancata elezione del Cardinale ippolito d’este nel conclave. L’elezione del nuovo papa Giulio III nel 1550 fu un evento di grande importanza nella storia della Chiesa cattolica. Questa elezione, tuttavia, non fu priva di controversie e di polemiche, in particolare per la mancata elezione del Cardinale…
Visite Gudiate a Tivoli
Scopri la storia e la bellezza di Tivoli con una guida turistica professionale. Tivoli è una città situata nella regione italiana del Lazio, a circa 30 chilometri a est di Roma. È una destinazione turistica popolare grazie ai suoi famosi giardini rinascimentali, alle ville storiche e alle numerose attrazioni culturali…
Tivoli e la sua storia Tivoli è una città antica situata a circa 25 km a est di Roma, in Italia. La città è stata fondata nel lontano 8 a.C. da un gruppo di coloni romani, che l‘hanno chiamata Tibur. Nel corso dei secoli, Tivoli è diventata un importante centro…
Rocca Pia a Tivoli Nel cuore della città di Tivoli svetta l’imponente struttura della Rocca Pia. Si tratta di una maestosa fortezza del XV secolo, gioiello artistico e vanto per gli abitanti di Tivoli. La visione d’insieme del complesso monumentale di Rocca Pia rende a colpo d’occhio la magnificenza dell’architettura….
Luigi d’Este Luigi d’Este nacque a Ferrara il 25 dicembre del 1538. Secondogenito del duca di Ferrara Ercole II d’Este e della principessa Renata di Francia. I nonni paterni furono Alfonso I d’Este e la famosa Lucrezia Borgia. Fu uno dei tre cardinali estensi legati alla magnifica villa d’Este di…
Cardinale Ippolito II d’Este Il cardinale Ippolito II d’Este fu ideatore della famosissima Villa d’Este, situata nel centro storico della cittadina di Tivoli. Egli nacque a Ferrara il 25 agosto del 1509. Figlio del duca Alfonso d’Este e della famosa Lucrezia Borgia, prese il nome dallo zio cardinale Ippolito d’Este….
Cosa visitare a Tivoli Il Duomo di Tivoli San Lorenzo è il patrono della città di Tivoli, famosa al mondo per la presenza dei patrimoni Unesco, Villa Adriana e Villa D’Este, e del patrimonio preservato dal Fai, Villa Gregoriana. A lui è dedicato Il Duomo di Tivoli in cui riposano…
Palazzo del cardinale Ippolito II d’Este Villa d’ Este è un capolavoro del Rinascimento italiano. Fu commissionata nel 1550 dal cardinale Ippolito II d’Este, figlio di Lucrezia Borgia e Alfonso I Duca di Ferrara. Il cardinale, deluso per la mancata elezione papale, volle far rivivere a Tivoli i fasti delle…
Giardino di Villa D’Este Il meraviglioso giardino di Villa D’Este, capolavoro del Rinascimento italiano, figura nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. È opera del celebre architetto Pirro Ligorio. Le fontane con i loro splendidi giochi d’acqua, i rigogliosi alberi e le piante di varie specie rendono il giardino di Villa…
Fontana di Proserpina La Fontana di Proserpina a Villa D’Este doveva essere, nel progetto dell’architetto Pirro Ligorio, un cenacolo all’ aperto per gli ospiti del cardinale Ippolito II D’Este. Si scendeva dalla Fontana della Rometta, si mangiava alla Fontana di Proserpina e si parlava o ascoltava il cinguettio degli uccellini…