Vannozza de Candia dei Cattanei e Villa d’Este
Vannozza de Candia dei Cattanei (1442–1518) era una nobildonna italiana, nota per essere la madre di Lucrezia Borgia. Era originaria di Gazzuolo, un piccolo paese nella provincia di Mantova.
Si sposò più volte: prima con Domenico d‘Arignano, poi con il cardinale Rodrigo Borgia (che divenne poi papa Alessandro VI) e infine con Giorgio di Croce. Ebbe quattro figli: Giovanni, Cesare, Lucrezia e Goffredo.
Dopo la morte di Rodrigo, Vannozza si trasferì a Roma, dove visse fino alla sua morte nel 1518. Perché è famosa Vannozza de Candia Vannozza de Candia è famosa per essere la madre di Lucrezia Borgia, una delle figure più controverse della storia italiana.
La sua vita è stata oggetto di numerose leggende e racconti, che hanno contribuito a creare un‘immagine di lei come una donna ambiziosa e manipolatrice. Inoltre, è stata una delle prime donne a rivestire un ruolo di potere nella Chiesa cattolica, grazie al sua relazione con Rodrigo Borgia.
La morte di Vannozza Caetanei
Vannozza Caetanei morì nel 1518, all‘età di circa sessant‘anni. La sua morte è avvolta nel mistero, ma si ritiene che sia stata causata da una malattia. La sua tomba si trova presso il portico della basilica di San Marco a Piazza Venezia a Roma. Dove ancora possiamo vedere l’antico stemma della famiglia Cattanei che purtroppo rimane molto poco dopo i grandi rimaneggiamenti di Palazzetto Venezia durante il periodo mussoliniano.
Leave a comment